Abbiamo bisogno di conferme

L’influenza della Riprova Sociale (parte 1)

Quante volte ci troviamo a compiere delle azioni o modo di essere su cui vogliamo conferme anche nel comportamento o modo di essere delle altre persone? Ciò è dovuto all’influenza della riprova sociale!

Robert Cialdini (uno dei principali studiosi della psicologia sociale), ha affermato:

“quanto maggiore è il numero di persone che trova giusta una qualunque idea, tanto più giusta è quell’idea”

 

L’influenza sociale ha un impatto sui comportamenti

La riprova sociale è avere bisogno di conferme
Riprova sociale è avere bisogno di conferme

Cerchiamo approvazione dalle altre persone soprattutto quando vogliamo compiere qualche azione che va fuori dagli schemi sociali accettati e che soprattutto sentiamo dentro di fare … ma se sei sincero/a con te stesso/a, alla base di tutto ciò c’è la mancanza di totale fiducia in te stesso/a!

Mancanza di fiducia in quello che davvero dentro te vorresti fare o essere.

Questo come vedremo è l’ingrediente chiave per il vero ascolto dell’anima!

L’altro giorno, ero bloccato in auto nel mezzo di una fila lunghissima… non vi era possibilità di tornare indietro tranne montando sul tratto di un’aiuola separatrice delle due corsie della strada, per poter fare inversione. Eravamo in fila da circa 15 minuti, quando improvvisamente una persona ha deciso di fare inversione con la sua auto nell’altra corsia, attraversando l’aiuola… ebbene cosa credete sia accaduto da quell’instante?

Anche altre macchine, hanno cominciato a fare inversione passando sopra l’aiuola!

PAZZESCO! 😮

 

La riprova sociale fa fare ciò che fa la massa!

la riprova sociale fa seguire la massa

Vuoi un altro esempio di riprova sociale, adatto a questa giornata dell’Epifania?

Continuiamo a regalare (e regalarci) la calza piena di dolci ai bambini ed agli adulti, per la festa della Epifania… non che sia un male per carità… ma… quanti sanno davvero perché?

Eppure la storia della Befana si perde nella notte dei tempi … ma noi come pecore continuiamo a seguire uno schema che ci hanno inculcato. 🙂

Parleremo della Befana in un articolo dedicato.

Un abbraccio,

Giulio

Articoli correlati

  • L’influenza della Riprova Sociale (parte 2)Dopo aver letto la prima parte di questo articolo, hai ancora dei dubbi sull'influenza della riprova sociale? Hai idea di quanto i comportamenti di una persona possono avere un'influenza sociale potente nei comportamenti inconsci delle altre persone, soprattutto quando si ha a che fare con le folle (composte da molte persone)? L'essere umano è imitatore per natura e le emozioni negative dovute a situazioni in cui è coinvolto il giudizio hanno un potere contagioso nella folla.   L'influenza sociale condiziona i comportamenti Il fenomeno dell'imitazione è strettamente connesso all'influenza sociale collettiva ed è tanto più forte in quelle situazioni nuove…
  • Cosa nasconde la paura di sentirsi inadeguati?La paura di sentirsi inadeguati è come rinnegare una parte di sé stessi. :-( Al di là del fatto che si tratta di una convinzione limitante che non porta a nulla, spesso tale convinzione può nascondere (anche se non sempre) un'altra vera causa... Ti invito a vedere questo video, tratto dal film Coach Carter (ti consiglio di vederlo). :-) La paura di sentirsi inadeguati non ti fa avere risultati! Mi sono accorto in effetti personalmente, osservando e ascoltando altre persone, che spesso la paura di sentirsi inadeguati non è la vera causa della paura. Ciò che essa può nascondere è…
  • Credere alle superstizioni?Le superstizioni... hanno condizionato tantissime persone. Si può discutere quanto volete, ma chi nella sua vita (anche coloro che dicono di non crederci) ... non è stato almeno una volta condizionato? Tanto per citarne alcune... magari hai evitato di passare sotto una scala, ti si è girata/o dall'altra parte durante l'attraversamento di un gatto nero nella strada, non ti sei preoccupata/o di un venerdì 13 o 17, ti sei ben guardata/o dal versare il sale, rompere uno specchio, far cadere una bottiglia d'olio, o tenere un cornetto in tasca o nella borsetta, ecc.? :-D Tutti gesti normalissimi ... Eppure... :?…

Lascia una risposta

La tua mail non sarà pubblicata. I campi obbligatori sono contrassegnati da *