L’influenza della Riprova Sociale (parte 2)
Dopo aver letto la prima parte di questo articolo, hai ancora dei dubbi sull’influenza della riprova sociale?
Hai idea di quanto i comportamenti di una persona possono avere un’influenza sociale potente nei comportamenti inconsci delle altre persone, soprattutto quando si ha a che fare con le folle (composte da molte persone)?
L’essere umano è imitatore per natura e le emozioni negative dovute a situazioni in cui è coinvolto il giudizio hanno un potere contagioso nella folla.
L’influenza sociale condiziona i comportamenti

Il fenomeno dell’imitazione è strettamente connesso all’influenza sociale collettiva ed è tanto più forte in quelle situazioni nuove e sconcertanti dove non siamo preparati e non esiste un modello di comportamento predefinito, con la conseguente imitazione del comportamento altrui.
Paradossalmente si verrà a creare una dipendenza ciclica dei comportamenti.
L’influenza psicologica della riprova sociale è notevole! 🙁
Ad es. se un uomo si trova sdraiato a terra, ciascuna persona…, non sapendo se l’uomo è a terra perché ubriaco o perché ha avuto un malore, resterà confusa… e cercherà di uniformarsi al comportamento delle altre persone che stanno assistendo alla scena.
Paradossalmente A guarda B che non fa niente mentre imita C che sta nel frattempo pensando a cosa fare e guarda A.
Questo viene detto anche fenomeno dell’Ignoranza Collettiva.
La riprova sociale è indice di non prendersi responsabilità
È già difficile per l’essere umano assumersi delle responsabilità, ma in una situazione del genere, la responsabilità viene diluita fra tutte le altre persone.
Quindi è come dire siamo tutti responsabili, ma nessuno lo è in particolare.
Sta proprio qua il problema… l’influenza sociale sta nel fatto che se lo fa o non lo fa lui, è più facile farlo o non farlo anche per un altra persona. 🙁
Se vuoi scatenare qualche situazione assurda di imitazione collettiva… basta poco!
Prova ad esempio a far finta di cominciare a osservare o indicare qualcosa in alto o in basso, con un’aria strana… a seconda dell’emozione che lascerai trasparire… verifica che reazioni stai scatenando o se le persone si soffermano! 🙂
Puoi sbizzarrirti in mille modi e scatenare le reazioni più assurde d’influenza sociale.
… MI RACCOMANDO USARE CON CAUTELA! 😀
Nella prossima parte parleremo di un aspetto terribile che viene sfruttato contro le persone…
Buona serata,
Giulio
Articoli correlati
Quante volte ci troviamo a compiere delle azioni o modo di essere su cui vogliamo conferme anche nel comportamento o modo di essere delle altre persone? Ciò è dovuto all'influenza della riprova sociale! Robert Cialdini (uno dei principali studiosi della psicologia sociale), ha affermato: "quanto maggiore è il numero di persone che trova giusta una qualunque idea, tanto più giusta è quell'idea" L'influenza sociale ha un impatto sui comportamenti Cerchiamo approvazione dalle altre persone soprattutto quando vogliamo compiere qualche azione che va fuori dagli schemi sociali accettati e che soprattutto sentiamo dentro di fare ... ma se sei sincero/a…
Ti è mai capitato di aver a che fare con persone che vogliono parlare, parlare e parlare… e che sono poco disposte ad ascoltare gli altri? Hai mai sperimentato il VERO potere di Ascoltare gli altri? Una normale conversazione come avviene? Nei primi modelli lineari di comunicazione (fra due persone A e B), si considerava la sorgente del messaggio (persona A), ed il destinatario (persona B) che normalmente doveva decodificare quanto ricevuto... (questo avviene ancora oggi nella vita di tutti i giorni!) :-) Capirai da te che... affinché questo avvenga al meglio... è necessario prestare attenzione! :-) Non a…
Di solito comunichi senza cambiare il suo stato emotivo? Potrà sembrare un domanda banale, ma vorrei che tu ripensi a qualche occasione passata... Hai sempre comunicato in maniera integra mantenendo uno stato emotivo tranquillo o in qualche occasione ti sei alterato/a? Come cambia il tuo stato emotivo nella comunicazione? Comunicare con integrità è fondamentale nei rapporti sociali o nelle relazioni instaurate affinché queste risultino più vere. Noi stessi, saremo percepiti per quello che siamo realmente, senza tante maschere inutili. Apprezzare se stessi/s (con i propri difetti e qualità) è importante per essere meno influenzabili dai giudizi e dai fattori…