Paura e Stress: gli effetti molto dannosi – (parte 1)!
Paura e stress producono effetti molto dannosi per l’essere umano, è risaputo.
Quindi vorrei farti una domanda:
viviamo in un mondo che tende a tenere le persone nella paura (e nello stress) oppure nell’amore?
Se hai risposto paura… risposta esatta! 🙁
Se hai risposto amore… forse stai vivendo in un posto paradisiaco sperduto… e mi fa molto piacere… ma ti è sfuggito qualcosa della realtà. 😉
Gli effetti relativi a paura e stress sono dannosi!
Ormai molti studi scientifici certificano che lo stress debilita la salute e il sistema immunitario (te ne cito solo alcuni per brevità):
Quasi tutte le principali malattie acquisite sono collegate allo stress.
[Segerstrom e Miller 2004; Kopp e Réthelyi 2004; McEwen e Lasky 2002; McEwen e Seeman 1999].
Dal 75% al 90% di tutte le visite mediche ambulatoriali sono dovute a disturbi legati allo stress.
[Miller, Lyle H. and Smith, Alma D. (2005), “The Stress Solution”, American Psychological Association]
Come dice il famoso biologo cellulare Ph.D Bruce Lipton, esistono due tipi di stress:
Eustress – positivo: (ad esempio quando si sollecita il corpo mentre si fa sport)
Distress – negativo: (di fronte a una minaccia della propria vita, la biologia cambia per proteggerci… ma con effetti collaterali che vedremo).
Se prendiamo ad esempio delle cellule le mettiamo in due vetrini (uno contenente delle sostanze nutritive, e uno contenente delle tossine), dopo aver tenuto in un’incubatrice i vetrini per un periodo di tempo, si può notare che in un caso le cellule tendono ad avvicinarsi alle sostanze nutritive, mentre nell’altro caso le cellule tendono ad allontanarsi dalle tossine.
Se ci pensiamo bene, noi per reazione istintiva inconscia:
quando ci si sposta verso qualcosa o qualcuno/a che ci fa crescere o evolvere (cibo sano, amore, esseri accoglienti, ecc.), ci muoviamo verso quel qualcosa o qualcuno a braccia aperte
quando c’è qualcosa o qualcuno/a che ci minaccia (tossine, una persona che vuol farci del male, ecc.), ci allontaniamo a braccia chiuse per proteggerci… (e non ci avviciniamo certo a braccia aperte).
È quindi possibile istintivamente avvicinarsi (a braccia aperte) e contemporaneamente allontanarsi (a braccia chiuse)? 😕
La risposta è ovviamente NO!
Quindi possiamo cominciare a intuire che:
NON è possibile attraversare allo stesso tempo la fase di crescita/evoluzione e la fase di protezione!
Entriamo un po’ più in dettaglio.
Paura e stress bloccano la crescita!
Paura è stress vanno a braccetto, ad esempio quando vi è una minaccia.
Nella figura sopra, l’ipotalamo interpreta le percezioni (fa le interpretazioni) della realtà esterna e quando ritiene che vi sia una minaccia (paura), manda un segnale all’ipofisi (o ghiandola pituitaria), la quale manda un segnale alle ghiandole surrenali di liberare l’ormone dello stress.
Quando l’ormone dello stress va nel sangue, spinge i vasi sanguigni delle viscere (organi nel torace) a chiudersi, perché se una persona si trova ad esempio un leone davanti, è opportuno che il sangue non sia nella pancia, ma nelle gambe e nelle braccia per poter combattere o scappare prontamente (fight and flight).
Vi sono due tipi di protezione del nostro organismo:
esterno (surrenale) – appena descritto
interno (da virus o batteri) relativo al sistema immunitario.
Quando si mobilita il sistema immunitario, esso può consumare gran parte delle riserve energetiche del corpo da costringere una persona addirittura a stare a letto (pensa a come ti senti debole quando hai un raffreddore o l’influenza).
Allora perché il sistema surrenalico dovrebbe annullare il sistema immunitario? 😯
Immagina di essere ad esempio nella savana africana e di avere una forte infezione intestinale (diarrea), ma allo stesso tempo compare improvvisamente un leone… tu se potessi scegliere… a quale dei due sistemi di protezione (esterno o interno) assegneresti le tue energie?
Spero che la tua risposta sia: al sistema di protezione esterno… altrimenti i tuoi virus o batteri diverrebbero un problema del leone! 😀
Il sistema di protezione da minaccia esterna (surrenalico) liberando l’ormone dello stress…
praticamente annulla il sistema immunitario!
Tutti gli organi nella parte del torace (cuore, intestino, fegato, polmoni, ecc.) ci fanno crescere e si occupano del nostro organismo, della sua manutenzione (ogni giorno si devono sostituire nuove cellule) e della salute.
Quando l’ormone dello stress è presente nel sangue, il sangue viene spinto negli arti.
E della crescita cosa accade?
Si blocca la crescita ed il processo di manutenzione!
Lo stress abbassa il sistema immunitario
Ti consiglio il libro “La Biologia delle Credenze” (come il pensiero influenza il DNA e ogni cellula) del biologo Ph.D Bruce Lipton.
Bruce Lipton spiega:
in caso di una patologia importante come il cancro, una persona entra nella paura, nello stress e nella frustrazione. È fondamentale quindi un approccio rassicurante del medico, anziché minatorio (come invece spesso accade).
“Cosa accade alle persone in chemioterapia? Si ammalano e cominciano a morire per la chemioterapia, perché blocca la crescita di nuove cellule (non solo cancerogene ma anche sane), e inoltre danneggia anche le cellule del sistema immunitario”.
Conoscenza nota da anni, ma si persegue in quella direzione. Assurdo! É come tirare una bomba in mezzo a tanta gente dopo una rapina, per prendere anche i malviventi. 🙁
“…la chemioterapia danneggia il sistema immunitario…”
Richard R. Love MD., Howard L., Douglas V. Easterling MA., D. R. Nerenz. Side effects and emotional distress during cancer chemotherapy. Cancer, Volume 63, Issue 3, pages 604–612, 1989
Gabrielsen, A. E., and Good, R. A. Chemical Suppression of Adaptive Immunity. Advan. Immunol. 6: 91-229, 1967;
Hersh, E. M., Carbone, P. P., Freireich, E. J. Recovery of Immune Responsiveness after Drug Suppression in Man. J. Lab. Clin. Med., 67: 566-572, 1966.;
Hersh, E. M., Carbone, P. P., Wang, V. G., Freireich, E. J. Inhibition of the Primary Immune Response in Man by Anti-Metabolites. Cancer Res., 25: 997-1001, 1965.
Hersh, E. M., Freiieich, E. J. Host Defense Mechanismsand Their Modification by Cancer Chemotherapy. In: H. Busch (ed.), Methods in Cancer Research, Vol. 4, pp. 355-451, 1968.
Joos L, Tamm M (2005). Breakdown of pulmonary host defense in the immunocompromised host: cancer chemotherapy. Proceedings of the American Thoracic Society 2 (5): 445–8
Jules Harris, Dharmendra Sengar, Thomas Stewart, Daphne Hyslop. The effect of immunosuppressive chemotherapy on immune function in patients with malignant disease. Cancer, Volume 37, Issue Supplement S2, pages 1058–1069, 1976
University of Pennsylvania’s Cancer Center. (http://www.oncolink.upenn.edu)
American Cancer Society (http://www.cancer.org)
Nella seconda parte mostreremo ulteriori effetti della paura e dello stress. Chi ha in mano le redini del pianeta, li conosce bene.
Capirai perché.
Giulio
Articoli correlati
Riguardo alla paura e stress, ci eravamo lasciati nella prima parte dell'articolo sul fatto che bloccano la crescita e praticamente annullano il sistema immunitario. Ovvero in caso di minaccia esterna, viene liberato l'ormone dello stress che fa spegnere il sistema immunitario per conservare energia, in modo da poter scappare o reagire a una minaccia esterna per la vita... ma questo fa sì che ci si apra alla malattia. :-( Quindi abbiamo visto che ci si ammala quando siamo stressati.. il che non è roba da poco. C'è un altro effetto molto importante che paura e stress possono causare... ma prima voglio…
Paura o Amore sono due parole del linguaggio dell'anima. I pensieri e le azioni umane si basano sulla paura o sull'amore: non c'è altra motivazione che non derivi da queste due. Paura o amore sono due estremi Due versioni diverse o variazioni dello stesso tema. Eppure in "Donnie Darko", un film esoterico fantascientifico del 2001, il protagonista non era tanto d'accordo! :-) Comprensibile il fatto, che la natura umana è talmente complicata da sembrare quasi inverosimile una schematizzazione in due sole categorie estreme di emozioni: paura e amore. La paura è l'energia che limita, nasconde, danneggia e non fa…
Vincere le paure è molto importante per l'evoluzione personale. Chi è che non ha mai avuto paura di qualcosa fin da piccolo? Quale persona adulta, non ha avuto paura di affrontare certe situazioni? :-? Mi riferisco a situazioni bloccanti che una persona rimanda da tanto tempo, oppure a scelte che vorremmo profondamente prendere e che desideriamo, ma che rappresentano un salto nel buio? Credo che tutti abbiano vissuto una situazione simile! :-) Perché tale difficoltà nel vincere le paure? È normale in quanto la paura rappresenta l'IGNOTO e si sa, uno dei bisogni primari dell'essere umano è il bisogno di…
1 pensiero su “Paura e Stress: gli effetti molto dannosi – (parte 1)!”