L’arte di cambiare le proprie abitudini (parte 1)
Ciao, ti sarà capitato qualche volta di continuare a compiere gli stessi gesti, le stesse azioni, avere le stesse paure, commettere gli stessi errori… insomma di… fare le stesse cose senza cambiare le proprie abitudini… le cattive abitudini!
Insomma ti sarà capitato di non riuscire a cambiare i comportamenti che non ti piacciono… non è vero?
Hai la sensazione di non poter cambiare le proprie abitudini
Quante volte ti sarà capitato di sentire le storielle del tipo “sei/sono sfortunato o sfortunata“, oppure che “il carattere non si cambia“, e via discorrendo…
Per farti degli esempi, quante volte, magari con tutte le migliori intenzioni, hai programmato di alzarti prima la mattina… la sveglia ha suonato e ti sei girato dall’altra parte o peggio ogni tot minuti ti sei trovato a posporre il suono della sveglia?
Oppure quante volte hai iniziato una dieta con una convinzione ferrea e poi dopo poco tempo hai lasciato perdere?
Oppure quante volte la tua timidezza ti ha portato a compiere gli stessi errori con le persone?
Oppure… tante altre situazioni ripetitive di situazioni e comportamenti limitanti… cattive abitudini.
La domanda è: PERCHÉ LE CATTIVE ABITUDINI… si ripetono?
Sono le conseguenze delle proprie abitudini e dei programmi mentali che hai acquisito entro i primi 6/7 anni di vita… più in alcune circostanze crescendo… e reggiti forte… nelle tue vite passate!
Eppure nonostante sappiamo che non sono un bene per noi e non ci facciano evolvere… persistiamo in certi comportamenti, reazioni emotive o di paura… di fronte a situazioni che si ripetono. FUGGIAMO DA NOI STESSI!
Possiamo Cambiare le proprie abitudini?
Ho una fantastica notizia per te: 🙂
Sì, possiamo cambiare le proprie abitudini con le tecniche giuste!
I DISCORSI NON CONTANO! E questo ti assicuro FA TUTTA LA DIFFERENZA!
Nella prossima parte parleremo di alcune tecniche e quando usarle.
Buona giornata.
Giulio
Articoli correlati
Perché uscire dalla zona di comfort? Ti sarà capitato qualche volta di trovarti in situazioni dove avevi la sensazione di non avere il controllo e ti sentivi a disagio. Magari in un ambiente con persone sconosciute, in luoghi nuovi o in generale qualche situazione dove non avevi la più pallida idea dove saresti andata/o a parare. Ebbene, eri fuori dalla tua zona di comfort! Affrontare una situazione nuova significa vivere quel senso di ignoto! E l'ignoto è proprio la chiave. Ho indovinato? :-) Uscire dalla zona di comfort è la via evolutiva! La zona di comfort rappresenta una bolla…
Hai mai pensato seriamente al fatto che le convinzioni che hai possano plasmare la TUA realtà? Oppure sei convinto che quello che credi sia la verità? Ad es. la scuola premia ad andare al livello successivo ripetendo a pappagallo quello che ti hanno detto altri. Le convinzioni possono condizionare una vita intera! Ti sembra esagerato che quello che TU credi, possa creare la tua visione della realtà? 8O Lo pensi davvero? Eppure... quello che hai appreso nei primi 6 o 7 anni di vita dai genitori, parenti o persone che ti circondavano; le tue esperienze personali di vita vissuta…
Le convinzioni limitanti che brutta bestia. Hai presente quella vocina che ti fa dire: non ce la farò mai; figurati se riesco; sono troppo timido/a; non sono bravo/a; non avrò mai abbastanza soldi; non sono all'altezza; nessuno mi vuole bene; nessuno mi apprezza per quel che valgo; ... e potrei continuare con tante altre "fregnacce"... ti riconosci in alcune di queste affermazioni... o per così dire convinzioni limitanti? Non dirmi che ti riconosci in tutte?!? :-D Sto scherzando ovviamente! Se hai risposto no: complimenti sei un alieno; se hai risposto si, non ti preoccupare... sei umano! :-) Casomai il numero…
Ciao Giulio..
il tuo blog è interessante….
ne ho alcuni su libero però strutturati diversamente ^_^
come te mi piace sperimentare e conoscere …
ti lascio questo link che magari già conosci
http://youtu.be/cYqI3y8S4p4
un sorriso manuela
Grazie mille Manuela, benvenuta e complimenti per il tuo sito!
Certo lo conosco, ho il dvd originale.
Un abbraccio,
Giulio