Albert Mehrabian ha sempre ragione?
Albert Mehrabian, forse ti chiederai chi è… forse ne hai sentito parlare… Ad ogni modo, è uno psicologo statunitense, docente famoso per le sue pubblicazioni sull’importanza degli elementi non verbali nella comunicazione faccia a faccia fra persone.
Molte volte ci affanniamo a cercare le parole giuste quando parliamo, in quanto dovrebbero avere un’importanza notevole… invece la realtà è un po’ diversa. 😉
Quando contano secondo te le parole? 🙂
Albert Mehrabian afferma che le parole durante la comunicazione, contano solo il 7%. Quindi il restante 93% è rappresentato da altro!
Gli studi di Albert Mehrabian attestano che le parole contano solo il 7%.
Se il 7% è rappresentato dalle parole, il 93% da cosa è rappresentato?
Il 55% è dato dai gesti, espressioni facciali, postura, ecc. Ad esempio posso dire belle parole motivanti, ma se il mio corpo ha una postura da depresso con espressioni facciali tristi e chiusura verso l’altra persona… non sarò coerente con quello che dico.
Il 38% è dato dal tono, dalla velocità della voce, ecc. Al solito, posso dire belle parole motivanti o gioiose, ma se le dico usando un tono di voce frustrato, triste od arrabbiato, non sarò coerente con quello che dico.
Quindi serve la coerenza SINCERA fra verbale (parole), non verbale (linguaggio del corpo) e paraverbale (uso delle voce).
Basta infatti osservare la realtà di tutti i giorni, per avere una conferma di questo! 🙂
Eppure… siamo sicuri che le parole contano solo il 7%? 😉
La regola di Albert Mehrabian, vale in particolari condizioni.
Pochi sanno che questa regola vale solo nel caso, una persona parli di sentimenti ed attitudini personali (come afferma lo stesso Albert Mehrabian), inoltre tali valori delle percentuali trovati, sono soggetti a cambiare in base alle condizioni in cui gli esperimenti sono stati effettuati. Infatti vi sono altri studi successivi che hanno fornito valori differenti (ne parleremo in un altro articolo).
Una cosa è certa: “Comunichiamo sempre” anche quando non parliamo (1° postulato della comunicazione). 🙂
Eppure per esperienza personale, in certi casi tale valore del 7% è vero al primo impatto con una persona, ma poi tende ad aumentare nel tempo (dipende dal contesto).
Vuoi alcuni esempi? 🙂
Mi trovo a parlare a conferenze scientifiche internazionali, e se comunicassi con tutto l’entusiasmo coinvolgente (nei gesti e nella voce) senza dire cose interessanti o peggio dicendo solo stupidaggini… credi che avrebbe un bell’effetto?
Il contenuto è importante e ha un valore percepito certo BEN DIFFERENTE a seconda di COME lo presenti.
Sicuramente nelle relazioni amorose sono MOLTO IMPORTANTI il contatto fisico, la giocosità, i sentimenti trasmessi col corpo, la voce, ecc. Eppure ti chiedo: quanto durerebbe una relazione amorosa se il contenuto della comunicazione fra i due amanti rimanesse sempre a livello superficiale?
In tal caso il 7% è destinato ad aumentare dal primo impatto di conoscenza e corteggiamento, fino allo stare assieme per anni… soprattutto se l’intento è quello di avere una famiglia con figli.
Approfondiremo comunque ancora…
Spero intanto di aver fornito qualche spunto utile in più su Albert Mehrabian e sulla tematica comunicazione.
Buona giornata,
Giulio
Articoli correlati
Il potere delle parole è enorme! Ti è capitato di voler far capire a una persona qualcosa di chiaro e banale (per te), ma che invece risultasse totalmente oscuro e nebuloso al tuo interlocutore? Il potere delle parole è molto influente e spesso una parola fuori posto, può fare davvero la differenza in un senso o nell'altro a livello comunicativo! 8O Usare le parole in un certo modo influisce molto! Fra tanti esempi che potrei raccontare su quanto una parola, può fare la differenza,... voglio raccontarti un episodio divertente, che mi è capitato di recente. Tale episodio mi ha…
Ti è mai capitato di aver a che fare con persone che vogliono parlare, parlare e parlare… e che sono poco disposte ad ascoltare gli altri? Hai mai sperimentato il VERO potere di Ascoltare gli altri? Una normale conversazione come avviene? Nei primi modelli lineari di comunicazione (fra due persone A e B), si considerava la sorgente del messaggio (persona A), ed il destinatario (persona B) che normalmente doveva decodificare quanto ricevuto... (questo avviene ancora oggi nella vita di tutti i giorni!) :-) Capirai da te che... affinché questo avvenga al meglio... è necessario prestare attenzione! :-) Non a…
Si può capire una persona dal suo volto? Come ti comporteresti se tu fossi in grado di farlo? È possibile? Sembra davvero incredibile... eppure è così! Sì, si può capire una persona dal suo volto Ricordo che ne rimasi molto sorpreso anche io, la prima volta che venni a conoscenza di certe tecniche di fisiognomica e morfopsicologia. La fisiognomica studia i dati caratteriali di una persona attraverso l’aspetto fisico e la morfopsicologia è una sua evoluzione. La morfopsicologia riguarda le relazioni fra la forma del viso e la personalità. Il volto è una vera e propria mappa del tuo passato e…
Ciao Giulio
ne approfitto e utilizzo il mio 7% di parole a disposizione, per augurarti, con il restante 93% di cuore, un sereno Natale e un Felice 2011.
Un abbraccio grande
Francesca
Grazie Francesca!
Davvero molto bello il tuo augurio! 🙂
Auguro a te col cuore, un sereno Natale
ed un 2011 ricco di TANTA TANTA TANTA GIOIA.
Un abbraccio e grazie,
Giulio