ortaggi giganti

Gli ortaggi giganti messicani della valle di Santiago

Gli ortaggi giganti della Valle di Santiago in Messico sono una curiosa circostanza di cui venni a conoscenza durante uno dei viaggi in Messico.

In particolare, nella zona di Guanajuato, nella Valle de Santiago, sorgono sette vulcani spenti (molto grandi essendoci stato all’interno). Conosciuto come “Il Paese delle Sette Luci” (che formano una rappresentazione dell’Orsa Maggiore), lì crescono verdure giganti!

Contadini locali sotto le direttive di Óscar Arredondo e Carmelo García iniziarono a raccogliere ortaggi e fiori insoliti.

 

Gli ortaggi giganti della Valle di Santiago fecero clamore

Come sarebbero stati ottenuti questi enormi raccolti con ortaggi giganti?

Gli scienziati hanno attribuito il fatto al suolo vulcanico che rappresenta molti benefici per l’agricoltura. Ma grazie al fatto che la regione è famosa per alcuni avvistamenti di oggetti non identificati, la gente del posto ha testimoniato che fosse opera di un disco volante atterrato in quei luoghi energizzando la terra.

Ma per il signor Arredondo la risposta è arrivata da qualcuno fuori dal mondo:

“Mentre meditavo, un’entità di cui non riesco a definire la forma, perché non esiste nel linguaggio e nelle vibrazioni, è stata quella che mi ha dato l’ispirazione mentale per scrivere formule e tecniche che in realtà il mondo non permetteva di progredire”.

Il presidente e l’allora assessore all’agricoltura convocarono il signor Oscar Arredondo e il signor Carmelo Garcías per ripetere il grande evento di crescita degli ortaggi giganti in un pezzo di terra lontano dalla Valle di Santiago. Il luogo scelto fu Tamaulipas, nel nord del Paese. Lì i signori gareggiarono contro esperti del settore. Era una gara con 153 agronomi. Gli ingegneri raccolsero 5 tonnellate per ettaro contro 106 tonnellate con 692 chili!

La dimostrazione degli indigeni della Valle de Santiago fu notevole. Sembravano aver trovato la formula per risolvere la carestia mondiale… ma inaspettatamente questo progetto fu fermato dalle autorità!

 

Le verdure giganti potrebbero sfamare il mondo?

Non so dire riguardo alla veridicità della storia degli oggetti non identificati, ma le immagini delle verdure giganti sono una realtà!

Quello che è anche molto interessante è la connessione delle sette stelle dell’Orsa Maggiore (chiamata anche dagli egizi “la gamba del Toro”) e le sette stelle Pleiadi facenti parte della costellazione del Toro. Riguardo l’importanza mondiale delle Pleiadi, te ne renderai conto nel libro “Il Segreto mai Rivelato all’Umanità”.

Interessante anche che la valle si chiami Santiago e che per circostanze inaspettate sia arrivato lì. Ci sarà modo di parlarne. 😉

Un abbraccio,

Giulio

Articoli correlati

  • Le Pleiadi e la conoscenza celata all'umanitàSe sei arrivato in qualche maniera su questo articolo, non è un caso. Non si cercano le stelle Pleiadi o non si è richiamati da esse a caso. :oops: Oltre vent'anni fa ne ero ignaro pure io. Poi iniziò una ricerca che mai avrei immaginato di portata planetaria. Le stelle Pleiadi sono chiamate anche le Sette Sorelle. Nella mitologia greca i loro nomi sono Alcione, Celeno, Elettra, Maia, Merope, Asterope e Taigete, figlie di Atlante e Pleione. Vedremo che Maia è la stella più importante. Pleiadi (facenti parte della costellazione del Toro) la cui impronta è connessa all'origine dell'umanità. Lo…
  • L'inganno del calendario con settimanePensi che il calendario con settimane sia a caso? Siamo prigionieri in un calendario solare dove tutti festeggiano le stesse feste, vanno in ferie più o meno negli stessi periodi (salvo eccezioni), i bambini iniziano ad andare a scuola (creata dal sistema) nello stesso periodo ogni anno, i virus influenzali sono annunciati nello stesso periodo dell'anno, per non parlare delle varie "ore legali", i fusi orari, ecc. Un tempo imposto dal sistema, all'interno del quale siamo nella ruota del criceto dove ogni anno si corre per fare le stesse cose e che spesso non vogliamo neanche. :-( Settimana composta da…
  • Il Cammino di Santiago: il Cammino di Maria MaddalenaIl Cammino di Santiago di Compostela richiama migliaia e migliaia di anime ogni anno, religiosi e non. Può sembrare banale, ma quale è l'origine di tale richiamo animico? Cosa spinge a percorrere a piedi o in bicicletta tale percorso di centinaia di chilometri? Il Cammino, a indicare la via da est a ovest verso il luogo della presunta sepoltura dell’apostolo Giacomo Maggiore (Iago in spagnolo, da cui Sant’Iago), fu chiamato Via Lattea a indicare la sua natura di via “sotto le stelle”. E ciò dovrebbe far drizzare le antenne su cosa si celi dietro. La galassia che gli antichi chiamavano Via…

Lascia una risposta

La tua mail non sarà pubblicata. I campi obbligatori sono contrassegnati da *