Il Cammino di Santiago: il Cammino di Maria Maddalena
Il Cammino di Santiago di Compostela richiama migliaia e migliaia di anime ogni anno, religiosi e non. Può sembrare banale, ma quale è l’origine di tale richiamo animico? Cosa spinge a percorrere a piedi o in bicicletta tale percorso di centinaia di chilometri?
Il Cammino, a indicare la via da est a ovest verso il luogo della presunta sepoltura dell’apostolo Giacomo Maggiore (Iago in spagnolo, da cui Sant’Iago), fu chiamato Via Lattea a indicare la sua natura di via “sotto le stelle”. E ciò dovrebbe far drizzare le antenne su cosa si celi dietro. La galassia che gli antichi chiamavano Via Lattea, è tuttora chiamato in Spagna e in Portogallo il Cammino di Santiago di Compostela (o il Cammino di Santiago de Compostela).
Anche Dante ne parla nel Convivio.
“Sì come le molte stelle, e sì come la Galassia, cioè quello bianco cerchio che lo vulgo chiama la Via di Sa’ Iacopo; e mostraci l’uno de li poli, e l’altro tiene ascoso; e mostraci uno suo movimento da oriente a occidente, e un altro, che fa da occidente a oriente, quasi ci tiene ascoso”. (Cv II XIV 1)
Ma c’è altro… qualcosa di molto più importante: ovvero, ciò che si cela dietro il cammino.
La conchiglia del cammino è simbolo del femminile!
Quindi cosa c’entra il femminile se il cammino è intestato all’apparenza a un uomo (San Giacomo)? Oltre venti anni fa, spinto da un richiamo interiore, sentivo di cercare qualcosa, ma non sapevo cosa. 😮
Andavo verso l’ignoto. E non c’era un manuale delle istruzioni che ti dicesse cosa fare o non fare. Potevo solo fidarmi della mia anima che stavo davvero cercando qualcosa. Non sapevo che le prove concrete sarebbero arrivate anni dopo. Nel tempo ho capito che ero guidato da quella bussola interiore, l’anima, e quel richiamo interiore era il richiamo delle memorie.
Dopo anni e anni di ricerca, arrivai a comprendere che le tappe del Cammino di Santiago erano tasselli importanti e quindi decisi d’intraprendere quel viaggio affascinante e denso di magia. Sì, perché ho viaggiato molto, ma il Cammino di Santiago fu davvero un’esperienza magica e fu proprio lì che compresi la prima chiave importante di quel mio richiamo di anni.
Quali tappe scelsi? La risposte al pensiero “il cammino di Santiago tappe” fu che mi affidai al sentire animico e alle scoperte di anni precedenti. Molte tappe del cammino non sono certo a caso e richiamano simbologie precise più di quanto tu possa immaginare. Ci sarà modo di parlarne in maniera più approfondita.
Torniamo al femminile.
Il simbolo del cammino è la conchiglia. Conchiglia in spagnolo è ‘concha’ e in latino ‘concha’ è anche l’organo sessuale femminile! Avrebbero potuto metterci una cozza, una vongola, un gangillo, una patella, ma c’hanno messo proprio quella conchiglia lì, chiamata non a caso la CapaSanta (una Capa Santa).
Il Cammino di Santiago cela la conoscenza di Maria Maddalena!
Anche senza fare tante ricerche di anni, se una/o è sveglia/o si accorge che il dolcetto Madeleine (le cui origini sono controverse) è fatto proprio a forma di Capasanta (il rigonfio è la perla all’interno). Una versione sull’origine del dolcetto Madeleine è proprio connessa all’essere stato creato in onore di Maria Maddalena!
Guarda caso nel film La Sirenetta (la Maddalena, vedi post “7 peccati capitali per celare la conoscenza della Maddalena”) del massone Walt Disney, ha 6 sorelle che la attendono al suo posto d’onore: ovvero sulla conchiglia capasanta.
Qualcuno, la sapeva lunga, e mise una donna dai capelli rossi (caratteristiche di Maria Maddalena assieme agli occhi azzurri) sopra una capasanta (ovvero la Venere del Botticelli). Simbologie in codice, perché tale Venere è identica ad esempio, alla statua di Maria Maddalena che si trova al Louvre e Venere è in realtà associata dal punto di vista alchemico al Toro (vedi articolo sulla conoscenza delle Pleiadi e la Costellazione del Toro associata a Maria Maddalena “7 peccati capitali per celare la conoscenza della Maddalena”). 😉
Ovvio, in un solo articolo è impossibile descrivere tutta la ricerca di anni e anni sul campo in maniera dettagliata. Queste ricerche vanno ben oltre il dolcetto Madeleine. 🙂 Nel libro “Il Segreto mai Rivelato all’Umanità” potrai renderti conto che questa conoscenza originaria è nota a chi ha occultato tutto, a un livello che è difficile immaginare per come siamo stati educati e indottrinati (era folle all’epoca anche per me).
Approfondiremo comunque altri aspetti sul Cammino di Santiago (non è stato chiamato così a caso) e su Maria Maddalena. 😉
Un grande abbraccio,
Giulio
Articoli correlati
Ci hanno raccontato dei sette demoni scacciati da Maria Maddalena, tanto che Papa Gregorio Magno (o chi per lui) la considerò piena dei 7 peccati capitali. A causa di quei sette demoni, attribuì a Maria Maddalena oltre ai 7 peccati capitali, anche tutti i vizi per sette giorni! "Ma noi crediamo che questa donna, che Luca chiama Maria peccatrice, crediamo che fosse Maria, dalla quale Marco attesta che i sette demoni furono scacciati. E che dire dei sette demoni, se non di tutti i vizi? Poiché, tutto il tempo è compreso in sette giorni, l'universo è giustamente rappresentato nel numero…
"I 7colli di Roma" sono famosi in tutto il mondo e ti starai chiedendo perché li ho scritti in questo modo (anziché i sette colli di Roma. Il 7 non è a caso... :-) Partiamo dalla conoscenza segreta celata per secoli riguardo l'importanza della costellazione del Toro e delle Pleiadi per l'umanità. Puoi trovare tutti i dettagli a livello mondiale nel libro "Il Segreto mai Rivelato all'Umanità". Si tratta di una ricerca di 15 anni (ormai sono ben oltre 20) e in esso troverai come sia stato impedito l'Ascolto dell'Anima dall'inganno giuridico/religioso (anche all'interno della newsletter potrai trovare dei video…
Se sei arrivato in qualche maniera su questo articolo, non è un caso. Non si cercano le stelle Pleiadi o non si è richiamati da esse a caso. :oops: Oltre vent'anni fa ne ero ignaro pure io. Poi iniziò una ricerca che mai avrei immaginato di portata planetaria. Le stelle Pleiadi sono chiamate anche le Sette Sorelle. Nella mitologia greca i loro nomi sono Alcione, Celeno, Elettra, Maia, Merope, Asterope e Taigete, figlie di Atlante e Pleione. Vedremo che Maia è la stella più importante. Pleiadi (facenti parte della costellazione del Toro) la cui impronta è connessa all'origine dell'umanità. Lo…