I sette mari e quella conoscenza distorta
I sette mari (o i 7 mari) sono un gruppo di distese d’acqua (reali o mitologiche) citati a seconda dei popoli e delle epoche storiche.
In realtà questi sette mari non sono mai esistiti, ma sono la manipolazione di una conoscenza originaria.
Andiamo con ordine. 🙂
Se hai letto il libro “Il Segreto mai Rivelato all’Umanità” hai compreso l’importanza delle Pleiadi (nella costellazione del Toro, chiamate le “Sette Sorelle”, ma anche le “Sette Acque” o “Sette Fonti”, ecc.). Questa conoscenza ancestrale dell’origine è legata alla figura di Maria Maddalena.
Se il tuo focus è su quello che ti hanno raccontato… beh, allora ti suggerisco di approfondire per renderti conto.
I sette mari hanno celato ben altra conoscenza
Se non l’hai letto, ti invito a leggere l’articolo “7 peccati capitali per celare la conoscenza della Maddalena” per capire come, ad esempio, Walt Disney (connesso alla massoneria) ne fosse a conoscenza. Nel film “La Sirenetta” (la quale si osserva nel dipinto “La Maddalena penitente”) ha altre sei sorelle (quindi sono sette sorelle). Caratteristiche di Maria Maddalena sono i capelli rossi e gli occhi azzurri come la Sirenetta. Come espresso nel libro “The Little Mermaid: Guide to Merfolk”, le sirene governano i sette mari.
Il film “Acquaman” mostra in maniera fallace che ci sono sette Re (sette uomini… ti ricorda la città contrario di “Amor”?) a governare i sette regni delle acque. Mera (che significa Maria) è la protagonista nei suoi capelli rossi e occhi azzurri. Nel film è detto in modo esplicito che il protagonista maschile è chiamato Arthur (Arturo, Artor, Artorius… a indicare il toro) come il Re della leggenda di Re Artù. Ti invito a leggere l’articolo “La Spada nella Roccia e la verità originaria celata”.
I 7 mari sono stati storpiati nel loro significato
L’associazione fra il sette e l’acqua è tipica in molti luoghi, come a San Leonardo de Siete Fontes in Sardegna, in Francia all’Abbazia di Sept-Fons. Tipica l’usanza dei monaci cistercensi di associare il nome simbolico “Septem-Fontes” alle sorgenti di acqua. Si ha un altro esempio nella valle dei sette castelli in Lussemburgo, fra cui il Castello dei Septfontaines, ecc.
Ancora una volta il numero sette è associato all’acqua. Di esso non sanno la vera origine, ma è interessante ciò che gli storici affermano. Da un documento che nel 1192 sarebbe apparso un certo Tider come Signore del Sette nato (seven born). Nel 1233 sarebbe comparso come proprietario un certo John di Septfontaines (Giovanni delle Settefonti).
Maria significa anche Mare (acque)… in latino “septem maria”.
Comprenderai quindi che la traduzione fallace (e non solo) ha distorto ben altro significato. 🙄
Leggendo il libro “Il Segreto mai Rivelato all’Umanità”, ormai oltre ventitré anni di ricerca, comprenderai nel dettaglio, come questa conoscenza planetaria originaria sia stata manipolata. 😉
In un altro articolo parleremo sia degli indizi veritieri, sia volutamente manipolati, aggiunti nel nuovo remake “La Sirenetta” del 2023. 😉 Che fubacchioni… ci provano sempre…
Un abbraccio,
Giulio
Articoli correlati
Ci hanno raccontato dei sette demoni scacciati da Maria Maddalena, tanto che Papa Gregorio Magno (o chi per lui) la considerò piena dei 7 peccati capitali. A causa di quei sette demoni, attribuì a Maria Maddalena oltre ai 7 peccati capitali, anche tutti i vizi per sette giorni! "Ma noi crediamo che questa donna, che Luca chiama Maria peccatrice, crediamo che fosse Maria, dalla quale Marco attesta che i sette demoni furono scacciati. E che dire dei sette demoni, se non di tutti i vizi? Poiché, tutto il tempo è compreso in sette giorni, l'universo è giustamente rappresentato nel numero…
Il Cammino di Santiago di Compostela richiama migliaia e migliaia di anime ogni anno, religiosi e non. Può sembrare banale, ma quale è l'origine di tale richiamo animico? Cosa spinge a percorrere a piedi o in bicicletta tale percorso di centinaia di chilometri? Il Cammino, a indicare la via da est a ovest verso il luogo della presunta sepoltura dell’apostolo Giacomo Maggiore (Iago in spagnolo, da cui Sant’Iago), fu chiamato Via Lattea a indicare la sua natura di via “sotto le stelle”. E ciò dovrebbe far drizzare le antenne su cosa si celi dietro. La galassia che gli antichi chiamavano Via…
Se sei arrivato in qualche maniera su questo articolo, non è un caso. Non si cercano le stelle Pleiadi o non si è richiamati da esse a caso. :oops: Oltre vent'anni fa ne ero ignaro pure io. Poi iniziò una ricerca che mai avrei immaginato di portata planetaria. Le stelle Pleiadi sono chiamate anche le Sette Sorelle. Nella mitologia greca i loro nomi sono Alcione, Celeno, Elettra, Maia, Merope, Asterope e Taigete, figlie di Atlante e Pleione. Vedremo che Maia è la stella più importante. Pleiadi (facenti parte della costellazione del Toro) la cui impronta è connessa all'origine dell'umanità. Lo…